 Nella parlata piemontese, una volta
la chiamavano "Branda", dall'evidente significato di "bruciare".
In piemontese, quando la legna ardeva ed il camino soffiava per il buon tiraggio,
si diceva che il fuoco "brandava". E' chiaro il riferimento alla sensazione
di calore che i distillati trasmettono ad ogni sorsata. Ed è evidente anche il
riferimento alla Grappa, l'unico che si produce nelle Langhe ad opera di alcune
distillerie, tutto sommato, di modesta entità, ma con prodotti di livello molto
elevato. Un bicchierino di Grappa dopo un pasto completo come si mangia qui nelle Langhe
è quanto di meglio si possa desiderare per una buona digestione e per prepararsi
alle mangiate successive. Di queste grappe, nelle Langhe se ne distillano diversi tipi,
più o meno facili da bere, più o meno alte come gradazione alcolica,
ma la media in Piemonte è tra i 42 ed i 45 gradi. L'enoteca Grandi Vini espone una
selezione molto ampia di questi prodotti, come si può vedere anche dalla lista
presente nel sito web. Per i cultori della Grappa che volessero vedere una vera e propria
curiosità che riguarda la distillazione nelle Langhe, L'Enoteca Grandi Vini
raccomanda la visita presso i suoi locali, dove è conservata una collezione di
bottiglie di grappa molto "speciali", fatte da un artista che si chiama
Romano Levi. Per gli amatori della grappa non è necessario dire di più.
Aspettiamo dunque una vostra visita, per dividere con voi il piacere di una sorsata di
Grappa, all'insegna dell'amicizia e del piacere di stare insieme. |